Il volume illustra il rilievo, la storia e l’analisi termografica del complesso Corsini ad Albano Laziale. La villa è definita dal palazzo e dal giardino retrostante a terrazzamenti, costituendo nella sua particolare unione di architettura e natura un’interessante espressione del tardo Settecento romano, stratificata per le trasformazioni subite dall’epoca neoclassica fino al Novecento. Progettato da Paolo Posi (1708-1776) con l’aiuto di Giuseppe Palazzi (1740-1810) negli anni 1770-76 per la famiglia Corsini, il complesso è acquistato da Carlo IV Borbone (1748-1819), che commissiona l’ampliamento e la trasformazione del giardino a Giulio Camporese (1754-1840) e allo scultore Ramón Barba (1767-1831). Alla fine del XIX secolo, la villa, divenuta dei Fratelli delle Scuole Cristiane, è adibita a scuola, mentre dal 1944 è oggetto di importanti lavori di ricostruzione dopo i bombardamenti. La termografia ha consentito di analizzare in modo non invasivo l’organismo architettonico, studiandone il comportamento rispetto all’ambiente. Lo studio si conclude con alcune proposte per il futuro restauro dell’architettura e del suo spazio verde, per trasmetterne al futuro i valori storici, artistici, naturalistici e botanici.

Palazzo Corsini e il suo giardino ad Albano Laziale. Rilievo, storia, indagini termografiche e restauro / DE GIUSTI, Gilberto; Formosa, Marta. - (2022).

Palazzo Corsini e il suo giardino ad Albano Laziale. Rilievo, storia, indagini termografiche e restauro

Gilberto De Giusti
;
Marta Formosa
2022

Abstract

Il volume illustra il rilievo, la storia e l’analisi termografica del complesso Corsini ad Albano Laziale. La villa è definita dal palazzo e dal giardino retrostante a terrazzamenti, costituendo nella sua particolare unione di architettura e natura un’interessante espressione del tardo Settecento romano, stratificata per le trasformazioni subite dall’epoca neoclassica fino al Novecento. Progettato da Paolo Posi (1708-1776) con l’aiuto di Giuseppe Palazzi (1740-1810) negli anni 1770-76 per la famiglia Corsini, il complesso è acquistato da Carlo IV Borbone (1748-1819), che commissiona l’ampliamento e la trasformazione del giardino a Giulio Camporese (1754-1840) e allo scultore Ramón Barba (1767-1831). Alla fine del XIX secolo, la villa, divenuta dei Fratelli delle Scuole Cristiane, è adibita a scuola, mentre dal 1944 è oggetto di importanti lavori di ricostruzione dopo i bombardamenti. La termografia ha consentito di analizzare in modo non invasivo l’organismo architettonico, studiandone il comportamento rispetto all’ambiente. Lo studio si conclude con alcune proposte per il futuro restauro dell’architettura e del suo spazio verde, per trasmetterne al futuro i valori storici, artistici, naturalistici e botanici.
2022
9788893772327
restauro, giardini storici, architettura, Albano Laziale, paesaggio, termografia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Palazzo Corsini e il suo giardino ad Albano Laziale. Rilievo, storia, indagini termografiche e restauro / DE GIUSTI, Gilberto; Formosa, Marta. - (2022).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Formosa_Palazzo Corsini e il suo giardino_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 21.58 MB
Formato Adobe PDF
21.58 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1656711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact